
DOLORE ALL'ATM: CAUSE E RIMEDI
Dolore all’ATM: cause e rimedi
Il dolore all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un disturbo sempre più comune. Può manifestarsi come dolore alla mandibola, all’orecchio o come una tensione che si irradia fino al collo e alle spalle.
Molti pazienti riferiscono click, scrosci, blocchi durante la masticazione o l’apertura della bocca, senza sapere che dietro questi sintomi può esserci una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare.
🔍 Che cos’è l’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
L’ATM è la “cerniera” che collega la mandibola al cranio, permettendo di parlare, masticare e sbadigliare.
Quando questa struttura si infiamma o perde il suo equilibrio, possono comparire:
Dolore all’articolazione temporo-mandibolare e orecchio
Difficoltà ad aprire o chiudere la bocca
Dolore durante la masticazione
Rumori articolari (click o crepitii)
Cefalea o dolore cervicale associato
⚠️ Quando il dolore alla mandibola deve preoccupare
Il dolore articolare temporo-mandibolare va valutato quando:
dura più di due settimane,
si accompagna a blocchi o deviazioni nell’apertura della bocca,
o si irradia verso l’orecchio o la tempia, senza cause dentali evidenti.
In alcuni casi, il paziente riferisce un dolore che sembra otite o nevralgia del trigemino, ma in realtà dipende da una disfunzione ATM.
🧠 Le cause del dolore all’articolazione temporo-mandibolare
Le cause più frequenti includono:
Bruxismo (serramento o digrignamento dei denti)
– Aumenta la tensione muscolare e l’usura articolare.Stress e postura scorretta
– Il serramento inconscio o una cattiva postura del capo sovraccaricano l’articolazione.Malocclusioni dentali
– Quando i denti non combaciano correttamente, la mandibola lavora in modo asimmetrico.Traumi o colpo di frusta
– Possono alterare la posizione del disco articolare o causare infiammazione cronica.Artrite o artrosi dell’ATM
– Usura o degenerazione dei tessuti articolari, più frequente dopo i 50 anni.
⏱️ Quanto dura l’infiammazione temporo-mandibolare
La durata varia a seconda della causa:
nei casi lievi, pochi giorni con le giuste attenzioni,
nei casi cronici, settimane o mesi se non si interviene sulle cause (es. bruxismo, occlusione, stress).
Una diagnosi precoce riduce i tempi di guarigione e previene danni strutturali all’articolazione.
🌿 Come disinfiammare l’ATM: rimedi efficaci
Riposo articolare
Evitare cibi duri, gomme da masticare e movimenti ampi della mandibola.Terapie fisiche e manuali
Trattamenti osteopatici o fisioterapici migliorano la mobilità e riducono la tensione muscolare.Bite personalizzato
Rilassa la muscolatura e protegge l’articolazione in caso di bruxismo.Terapie rigenerative (innovative)
In alcuni casi, l’iniezione di PRF (fibrina ricca di piastrine) o cellule mesenchimali può aiutare a disinfiammare e rigenerare i tessuti articolari, migliorando il dolore e la funzione in modo naturale.Gestione dello stress
Tecniche di respirazione, stretching cervicale e fisioterapia mandibolare sono alleati fondamentali.
🩺 Conclusione
Il dolore all’articolazione temporo-mandibolare non va sottovalutato.
Capire le cause, riconoscere i sintomi e scegliere rimedi mirati consente di risolvere il problema in modo duraturo, senza dipendere da farmaci antinfiammatori.
Con un approccio multidisciplinare e rigenerativo, è possibile recuperare la funzionalità dell’ATM e tornare a sorridere senza dolore.
Hai mai avvertito dolore alla mandibola o rumori durante la masticazione?
Potrebbe essere il momento di valutare lo stato della tua articolazione temporo-mandibolare.
👉 Non aspettare che il dolore diventi insopportabile.
👉 Cura oggi la tua articolazione con la medicina rigenerativa.
👉 Dai al tuo corpo la possibilità di guarire con le sue stesse cellule.
👉 Contattaci oggi stesso per una visita approfondita con il Dr. Franco Giancola.
