
LA NECROSI OSSEA DEL SEMILUNARE: CAUSE E TERAPIE.
🦴 LA NECROSI OSSEA DEL SEMILUNARE: CAUSE E TERAPIE.
Che cos’è la necrosi asettica del semilunare della mano?
La necrosi asettica del semilunare (nota anche come osteonecrosi del semilunare o malattia di Kienböck) è una patologia rara ma seria che colpisce una piccola ossa del polso chiamata osso semilunare.
In questa condizione, il flusso di sangue che nutre l’osso si riduce o si interrompe, portando lentamente alla morte (necrosi) del tessuto osseo.
Quando l’osso va in necrosi, perde la sua struttura interna e diventa fragile. Questo può causare dolore al polso, perdita di forza e rigidità articolare, fino a una degenerazione artrosica se non trattato precocemente.
Quali sono le cause della necrosi del semilunare?
Le cause esatte non sono sempre chiare, ma tra i principali fattori di rischio troviamo:
Traumi ripetuti al polso o microfratture non diagnosticate
Problemi vascolari locali, che riducono l’apporto di sangue all’osso
Uso prolungato di corticosteroidi
Malattie autoimmuni o metaboliche che alterano la microcircolazione
Conformazione anatomica del polso, che può sovraccaricare il semilunare
Spesso si manifesta in persone giovani e attive, con lavori manuali o sport che richiedono movimenti ripetitivi del polso.
Cosa si può fare in caso di necrosi ossea?
Tradizionalmente, le opzioni terapeutiche vanno da un trattamento conservativo (riposo, tutori, fisioterapia) fino alla chirurgia (ricostruzioni vascolarizzate o artrodesi).
Tuttavia, oggi esistono approcci rigenerativi che mirano a riattivare la vitalità ossea e migliorare la vascolarizzazione, riducendo il bisogno di interventi invasivi.
Ecco le principali alternative:
🧬 Terapie rigenerative non chirurgiche
1. Ossigenoterapia iperbarica
L’ossigeno puro somministrato in camera iperbarica stimola la neoangiogenesi (formazione di nuovi vasi) e favorisce il recupero delle cellule ossee danneggiate.
È particolarmente utile nelle fasi iniziali della necrosi, quando l’osso non è ancora collassato.
2. Ozonoterapia sistemica
L’ozono medicale migliora l’ossigenazione dei tessuti e riduce l’infiammazione locale.
L’azione antiossidante aiuta a limitare l’estensione della necrosi e a migliorare la microcircolazione.
3. PRP e PRF (plasma ricco di piastrine e fibrina)
Le piastrine contengono fattori di crescita naturali che stimolano la rigenerazione ossea e vascolare.
L’infiltrazione mirata di PRP o PRF può favorire la riparazione del semilunare e la riduzione del dolore, anche in combinazione con la fisioterapia.
4. Cellule staminali mesenchimali
Prelevate dal midollo osseo (ad esempio dalla tibia prossimale o dalla cresta iliaca), le cellule staminali possono differenziarsi in cellule ossee e favorire una vera rigenerazione strutturale.
In molti casi si ottiene un miglioramento clinico senza necessità di intervento chirurgico.
Quanto tempo ci vuole per guarire da una necrosi?
Il tempo di guarigione dipende dallo stadio della necrosi e dal tipo di trattamento scelto.
Con terapie rigenerative precoci, i miglioramenti possono comparire in 2–3 mesi, mentre la rigenerazione ossea completa richiede solitamente 6–12 mesi.
La chiave è intervenire presto, prima che il semilunare collassi e provochi danni irreversibili alle altre ossa del carpo.
Necrosi delle ossa: quando preoccuparsi?
Ogni dolore persistente al polso, soprattutto dopo piccoli traumi o sovraccarichi, merita una valutazione specialistica.
Una risonanza magnetica è l’esame più sensibile per diagnosticare precocemente una necrosi ossea, anche quando la radiografia è ancora normale.
Necrosi: come si cura oggi?
Oggi la necrosi non è più una condanna inevitabile alla chirurgia.
La medicina rigenerativa offre strumenti concreti per riattivare la vita dell’osso, ridurre il dolore e preservare la funzione articolare.
Grazie a protocolli personalizzati basati su ossigeno, ozono, PRP/PRF e cellule staminali, è possibile evitare o ritardare interventi demolitivi, restituendo mobilità e qualità di vita ai pazienti.
Non aspettare che la situazione diventi irrecuperabile, il tuo polso è importante.
👉 Contattaci oggi stesso per una visita approfondita con il Dr. Franco Giancola.
