Donna di mezza età che si tiene il polso con l’altra mano per il dolore alla base del pollice, con lieve arrossamento visibile nella zona infiammata

LA SINDROME DI DE QUERVAIN : DIAGNOSI E TERAPIA

October 22, 20253 min read

💪 La Sindrome di De Quervain: diagnosi e terapia

Hai dolore sul lato del polso, vicino al pollice? Ti dà fastidio anche solo aprire una bottiglia o usare il cellulare?
Potrebbe trattarsi della sindrome di De Quervain, un’infiammazione molto comune che colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni.


👋 Cos’è la sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è un’infiammazione dei tendini del pollice che scorrono in un piccolo canale del polso.
Quando questo canale si restringe, i tendini fanno attrito e compaiono dolore, gonfiore e difficoltà nei movimenti.

Spesso si manifesta in chi usa molto le mani: cucinare, stirare, scrivere al computer o usare il mouse per ore.


🔎 Cause principali

Le cause della sindrome di De Quervain sono legate soprattutto a movimenti ripetitivi del pollice e del polso.
Può comparire:

  • dopo sforzi o piccoli traumi,

  • in gravidanza o in menopausa (per i cambiamenti ormonali),

  • o semplicemente per abitudini quotidiane scorrette.

Non è raro che venga confusa con il tunnel carpale, ma si tratta di due problemi diversi.


🩺 Diagnosi

Il medico può confermare la diagnosi con una semplice visita e con il test di Finkelstein:
si chiude il pugno con il pollice dentro e si piega il polso verso il mignolo; se senti una fitta alla base del pollice, il test è positivo.

Un’ecografia può aiutare a vedere l’infiammazione e a escludere altre patologie.


💊 Cura e terapia

La cura per la sindrome di De Quervain varia in base alla gravità.
Nella maggior parte dei casi non serve operarsi: bastano riposo e trattamenti mirati.

🧤 Tutore

Il tutore per la sindrome di De Quervain immobilizza polso e pollice per qualche settimana, permettendo ai tendini di guarire.

💊 Antinfiammatori

Gli antinfiammatori (creme o compresse) aiutano a ridurre il dolore, ma non risolvono del tutto il problema.
Quando necessario, si può eseguire un’infiltrazione, meglio se con PRF o PRP, cioè prodotti naturali ricchi di fattori rigenerativi.

🧘‍♀️ Fisioterapia ed esercizi

La fisioterapia per la sindrome di De Quervain accelera la guarigione.
Include:

  • ultrasuoni, laser o tecar per ridurre l’infiammazione;

  • massaggi e stretching per rilassare l’avambraccio;

  • esercizi mirati, come sollevare delicatamente il pollice o allungarlo lateralmente per 5 secondi.

Poche sedute guidate possono fare la differenza.


🖱️ Attenzione al mouse!

Chi lavora molto al computer dovrebbe usare un mouse ergonomico verticale, fare pause frequenti e mantenere il polso dritto.
Piccole modifiche posturali riducono di molto il rischio di recidiva.


🔪 Quando serve l’operazione

Se dopo 3–6 mesi i sintomi non migliorano, l’operazione per la sindrome di De Quervain è semplice e in anestesia locale.
In pochi giorni si torna alle normali attività, con ottimi risultati nel 95% dei casi.


🌸 In sintesi

La sindrome di De Quervain si cura nella maggior parte dei casi senza bisturi.
Con riposo, tutore, fisioterapia e terapie rigenerative naturali, si può eliminare il dolore e tornare a usare la mano con libertà.

👉 Non aspettare che il dolore diventi insopportabile.
👉 Cura oggi le tue ginocchia con la medicina rigenerativa.
👉 Dai al tuo corpo la possibilità di guarire con le sue stesse cellule.

👉 Contattaci oggi stesso per una visita approfondita con il Dr. Franco Giancola.

Scrivici su Whatsapp al 3880913583


Il Dott. Franco Giancola è un Medico Chirurgo e Odontoiatra con oltre 30 anni di esperienza, specializzato in odontoiatria biologica, omeopatia, agopuntura ed esperto in Medicina Rigenerativa Multidisciplinare per il trattamento dell'artrosi e disturbi articolari, offrendo alternative non chirurgiche alle Protesi di Anca e Ginocchio. 

Utilizza tecniche avanzate come il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e Infiltrazioni con Cellule Staminali Mesenchimali per ginocchio, spalla e anca, prelevate dalla tibia, per favorire la rigenerazione naturale dei tessuti articolari e recuperare la mobilità, senza ricorrere a protesi o chirurgia.

Riceve su appuntamento in Italia e Spagna, con sedi a Roma, Napoli, Modena, San Marino e Barcellona.

Dr. Franco Giancola

Il Dott. Franco Giancola è un Medico Chirurgo e Odontoiatra con oltre 30 anni di esperienza, specializzato in odontoiatria biologica, omeopatia, agopuntura ed esperto in Medicina Rigenerativa Multidisciplinare per il trattamento dell'artrosi e disturbi articolari, offrendo alternative non chirurgiche alle Protesi di Anca e Ginocchio. Utilizza tecniche avanzate come il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e Infiltrazioni con Cellule Staminali Mesenchimali per ginocchio, spalla e anca, prelevate dalla tibia, per favorire la rigenerazione naturale dei tessuti articolari e recuperare la mobilità, senza ricorrere a protesi o chirurgia. Riceve su appuntamento in Italia e Spagna, con sedi a Roma, Napoli, Modena, San Marino e Barcellona.

Instagram logo icon
Back to Blog