
LESIONI DEL MENISCO: QUELLO CHE DEVI SAPERE
🦵 LESIONI DEL MENISCO: QUELLO CHE DEVI SAPERE
👉 Ti fa male il ginocchio? Potrebbe essere una lesione del menisco.
È uno dei problemi più frequenti… ma spesso i pazienti non sanno se serve l’operazione o se si può guarire senza bisturi.
Le lesioni del menisco sono tra i problemi più frequenti del ginocchio. Colpiscono sportivi, lavoratori e anche persone comuni che compiono un movimento sbagliato. Ma come riconoscerle e soprattutto come curarle nel modo migliore?
Cos’è una lesione del menisco?
Il menisco è una struttura fibrocartilaginea che funziona come un ammortizzatore del ginocchio. Abbiamo due menischi:
menisco mediale (più soggetto a lesioni)
menisco laterale
Una lesione del menisco significa che la sua superficie si è danneggiata. La rottura del menisco è una forma più marcata e visibile della lesione, spesso diagnosticata con risonanza magnetica.
Quali sono le cause della lesione del menisco?
Movimenti di torsione improvvisi (tipici nello sport)
Invecchiamento e degenerazione del tessuto
Sovraccarico del ginocchio in chi lavora molto in piedi
Traumi diretti
Le lesioni del menisco mediale sono più frequenti perché questo menisco è meno mobile e più esposto allo stress meccanico.
Lesioni del menisco: sintomi più comuni
Molti pazienti si chiedono: “Come capire se si è lesionato il menisco?”
I sintomi tipici sono:
dolore localizzato (soprattutto lungo la linea articolare)
gonfiore al ginocchio
difficoltà a piegare o estendere la gamba
“scatto” o blocco articolare (tipico della lesione a manico di secchio)
Quanto ci mette a guarire una lesione al menisco?
La guarigione dipende dal tipo di lesione:
Lesioni lievi: anche 4-6 settimane con terapia conservativa
Lesioni più estese o instabili: mesi, con possibile ricorso a chirurgia o infiltrazioni rigenerative
Lesioni degenerative: richiedono spesso trattamenti biologici innovativi
Terapie per le lesioni del menisco
Molti pazienti chiedono: “La lesione del menisco va operata?”
La risposta è: non sempre. Dipende dal tipo, dalla sede e dall’età del paziente.
Terapia conservativa (senza intervento)
Riposo e ghiaccio nelle fasi acute
Fisioterapia mirata: rinforzo muscolare, esercizi di stabilità, recupero della mobilità
Terapia infiltrativa: acido ialuronico, PRP, e oggi anche cellule staminali
Chirurgia mininvasiva
Meniscectomia parziale artroscopica
Sutura meniscale (nei pazienti giovani e con lesione “riparabile”)
Le nuove frontiere: cellule staminali da tibia prossimale
Un campo in forte crescita è l’uso delle cellule staminali prelevate dalla tibia prossimale, direttamente nello stesso atto ambulatoriale.
Queste cellule hanno la capacità di:
ridurre l’infiammazione
stimolare la rigenerazione del tessuto meniscale e cartilagineo
migliorare i sintomi anche nei casi degenerativi
Studi recenti mostrano che l’uso delle cellule staminali può ridurre la necessità di chirurgia e accelerare il recupero funzionale, soprattutto nelle lesioni meniscali mediali degenerative.
Fisioterapia per menisco lesionato
La riabilitazione fisica è fondamentale:
Esercizi di rinforzo del quadricipite e dei muscoli posteriori
Propriocezione e stabilità del ginocchio
Tecniche di stretching mirato
Uso di cyclette o piscina nelle prime fasi
Molti pazienti chiedono: “Quante sedute servono?”
Dipende dalla gravità, ma in media 10-15 sedute ben strutturate possono fare la differenza.
Si può camminare con il menisco lesionato?
Sì, in molti casi è possibile camminare, ma con dolore e limitazioni. È importante evitare corsa, salti e torsioni fino al recupero.
Domande frequenti come: “Menisco lesionato si può giocare?” trovano risposta: meglio evitare sport intensi finché il menisco non è guarito.
Conclusioni
Le lesioni del menisco del ginocchio non sono tutte uguali: alcune guariscono con terapia conservativa, altre richiedono chirurgia o infiltrazioni biologiche.
L’innovazione più promettente è rappresentata dalle cellule staminali da tibia prossimale, che aprono nuove possibilità per rigenerare e preservare il menisco senza ricorrere troppo presto alla chirurgia.
👉 Consiglio finale per i pazienti: se hai dolore al ginocchio e sospetti una lesione del menisco mediale, non trascurare i sintomi. Una valutazione specialistica precoce ti permette di scegliere la terapia migliore e accelerare la guarigione.
🔥 Messaggio chiave
Dopo un trauma al ginocchio, il primo passo è il riposo funzionale.
Ma se il dolore persiste e i tempi di recupero si allungano, la medicina rigenerativa può fare la differenza:PRP per accelerare la guarigione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.
Cellule staminali per rigenerare cartilagine e menisco nelle lesioni più serie.
⚽ L’obiettivo non è solo guarire, ma tornare in campo più forte di prima.
👉 Non aspettare che il dolore diventi insopportabile.
👉 Cura oggi le tue ginocchia con la medicina rigenerativa.
👉 Dai al tuo corpo la possibilità di guarire con le sue stesse cellule.
👉 Contattaci oggi stesso per una visita approfondita con il Dr. Franco Giancola.
