
PERCHE SCELGO LE STAMINALI DAL MIDOLLO OSSEO?
🌱 Perché scelgo le CELLULE STAMINALI dal MIDOLLO OSSEO?
Molti mi chiedono:
👉 “Da dove si ricavano le cellule staminali?”
👉 “Meglio dal grasso o dal midollo osseo?”
Ecco la mia risposta da chirurgo ortopedico rigenerativo 👨⚕️
🔹 Le cellule staminali: la sorgente naturale di guarigione
Sono cellule “speciali”, capaci di trasformarsi in cartilagine, osso e tendini.
Le troviamo nel grasso, nel sangue e soprattutto nel midollo osseo.
Nel midollo osseo vivono le cellule staminali più “forti” 💪, con maggiore capacità rigenerativa.
E non preoccuparti: il midollo osseo si rigenera!
🔹 Perché non scelgo il grasso
Con l’età, le cellule staminali del grasso perdono vitalità ⚠️
Quelle del midollo osseo, invece, mantengono più a lungo la loro capacità di rigenerare i tessuti.
🔹 La mia tecnica: TibiaSTEM
Basta con i prelievi invasivi dalla cresta iliaca!
Con TibiaSTEM prendo le cellule staminali direttamente dalla tibia prossimale (sotto il ginocchio):
✅ Più veloce
✅ Mini-invasivo
✅ Senza cicatrici
✅ Recupero immediato (torni a camminare subito!)
✅ Massima concentrazione di cellule rigenerative
🔹 Domande che ricevo spesso
❓ Quanto dura il ricovero? 👉 Non serve ricovero: torni a casa dopo poche ore.
❓ Effetti collaterali? 👉 Solo un po’ di dolore o gonfiore locale.
❓ È come il trapianto di midollo? 👉 No. Qui usiamo le tue cellule per rigenerare il tuo ginocchio.
🌟 In sintesi
👉 Le cellule staminali del midollo osseo sono il motore della rigenerazione.
👉 Con TibiaSTEM otteniamo un prelievo semplice, rapido e altamente efficace.
👉 Una terapia biologica, naturale e personalizzata.
💬 Cosa sono le cellule staminali mesenchimali
Le cellule staminali sono cellule “primitive” presenti nel nostro corpo con una straordinaria capacità: quella di differenziarsi in altri tipi di cellule (come cellule ossee, cartilaginee o muscolari) e di contribuire alla rigenerazione dei tessuti.
In campo ortopedico si utilizzano principalmente cellule staminali mesenchimali, estratte dal tessuto adiposo o dal midollo osseo, per stimolare la riparazione di tessuti danneggiati come cartilagini, tendini, legamenti e osso.
Come si prelevano ed estraggono le cellule staminali mesenchimali
Uno degli aspetti che genera più curiosità riguarda proprio il prelievo: come si prelevano le cellule staminali?
Esistono due modalità principali:
1. Prelievo dal midollo osseo
Il prelievo avviene tramite aspirazione dalla tibia prossimale, in anestesia locale. Si tratta di una procedura minimamente invasiva e ben tollerata.
2. Effettuato il prelievo, si passa alla fase di estrazione: le cellule vengono isolate e concentrate grazie a tecniche di centrifugazione o filtraggio all’interno di un laboratorio autorizzato o direttamente in sala operatoria con sistemi chiusi e sterili.
Come si iniettano le cellule staminali mesenchimali nelle articolazioni
Dopo l’estrazione, il preparato viene iniettato direttamente nell’articolazione da trattare, come ginocchio, spalla o caviglia. L’infiltrazione puo’ essere fatta sotto guida ecografica per garantire la precisione.
La procedura dura circa 20-30 minuti, non richiede ricovero e consente un rientro alle normali attività in tempi rapidi (in genere entro 24-48 ore).
Cellule staminali mesenchimali: cosa curano davvero?
Le cellule staminali come cura sono utilizzate principalmente per trattare patologie ortopediche croniche o degenerative che non rispondono più bene a farmaci, fisioterapia o infiltrazioni tradizionali.
Ecco cosa possono curare:
Artrosi del ginocchio (anche in fase iniziale o moderata)
Tendinopatie croniche della spalla (es. tendine del sovraspinato)
Lesioni della cartilagine articolare
Instabilità o degenerazioni articolari alla caviglia
Esiti post-traumatici o post-chirurgici con difficoltà di guarigione
È importante sottolineare che le cellule staminali non sostituiscono le protesi, ma possono ritardare o evitare interventi invasivi, migliorando il dolore e la funzionalità.
Cellule staminali mesenchimali per il ginocchio
Il ginocchio è una delle articolazioni più trattate con le cellule staminali. In pazienti con artrosi iniziale o moderata, l’infiltrazione può portare a:
Riduzione significativa del dolore
Maggiore mobilità e autonomia
Rigenerazione parziale della cartilagine
In alcuni casi, si associa anche l’uso di PRP (plasma arricchito di piastrine) per potenziare l’effetto rigenerativo.
FAQ – Domande Frequenti Cellule staminali mesenchimali
Le cellule staminali fanno male?
No, il trattamento è sicuro e ben tollerato, soprattutto perché si utilizzano cellule autologhe (cioè prelevate dallo stesso paziente).
Quante infiltrazioni servono?
Dipende dal caso. Spesso una singola infiltrazione è sufficiente, ma in alcuni pazienti si può programmare un secondo richiamo a distanza di 6-12 mesi.
Dopo quanto tempo si vedono i benefici?
I primi miglioramenti possono comparire dopo 3-6 settimane, ma l’effetto completo si manifesta in genere dopo 2-3 mesi.
Le cellule staminali in ortopedia rappresentano oggi una risorsa concreta per chi soffre di dolori articolari e vuole evitare o ritardare soluzioni invasive.
Se hai problemi a ginocchio e vuoi valutare un trattamento rigenerativo personalizzato, richiedi una consulenza specialistica: insieme valuteremo se questa soluzione è adatta al tuo caso.
👉 Contattaci oggi stesso per una visita approfondita con il Dr. Franco Giancola.
